L’organizzatore di TA PUM è l’omonima Associazione, alla quale aderiscono l’associazione L’Uomo libero, ideatrice del progetto, l’Associazione degli Accompagnatori del territorio del Trentino e l’Ufficio Stampa del CNR.
L’Associazione è aperta a tutte le realtà istituzionali, locali, imprenditoriali, sportive, associative, militari, storiche-culturali, della ricerca, della comunicazione e della formazione che vogliano condividere e supportare il progetto sul territorio coinvolto e a livello nazionale e internazionale, in forma di partner, sponsor e testimonial.
È in via di costituzione un Comitato scientifico.
In queste pagine potete trovare gli "Amici di Ta Pum", ossia quelle realtà e quelle persone che in qualche modo hanno contribuito o stanno in qualche modo sostenendo il progetto Ta Pum.
Contributi più o meno grandi, più o meno evidenti, ma sicuramente parimenti importanti nella realizzazione di un "Cammino della Memoria" che ha la pretesa di essere di tutti.
“TA PUM” - SUI SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA
Ta pum! Ta pum! Ta pum!
E domani si va all’assalto,
soldatino non farti ammazzar,
Ta pum! Ta pum! Ta pum!
TA PUM è il suono del colpo di fucile che ha accompagnato, incessante, i giorni e le notti di tanti soldati al fronte, rievocato e raddolcito nelle note di una delle più famose e struggenti canzoni della Prima Guerra Mondiale.
In occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, l’Associazione Ta Pum promuove un ‘Cammino della memoria’ nei luoghi, dallo Stelvio al Mare, che furono lo scenario della Grande Guerra.
Un viaggio per conoscere e capire la Storia "in maiuscolo", che ha sconvolto e cambiato il mondo, ma anche le tante storie "minuscole", scritte con l’inchiostro e con il sangue di quanti in quei luoghi hanno combattuto e sofferto.
Si può dire che Ta Pum è:
Ta Pum è un progetto aperto e di sicuro interesse per molte realtà.
L'impegno del CNR in questo Progetto, in questo "Cammino della memoria", vuole unire il passato nel ricordo di chi ha sacrificato la sua vita nella Grande Guerra, all'impegno della Ricerca scientifica per promuovere un mondo migliore e la pace tra chi lo abita.
TA PUM e le montagne protagoniste della Grande Guerra, vogliono ricordare che solo un mondo che superi ogni conflittualità può unirsi per offrire un avvenire migliore al Pianeta Terra ed ai suoi abitanti, partendo dal rispetto e dalla tutela dell’ambiente, che vede oggi più che mai la ricerca scientifica in prima linea.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è il più grande Ente di ricerca pubblico italiano con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività scientifica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per l’avanzamento scientifico, tecnologico, economico e sociale. La rete scientifica del CNR è organizzata in 105 istituti e 7 Dipartimenti che coordinano le attività nelle diverse macro-aree di ricerca.
La rassegna stampa, i video, gli eventi e il materiale per i giornalisti del progetto Ta-Pum il Cammino della Memoria sui sentieri della Grande Guerra.
© 2025 Ta Pum
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.