Con il patrocinio di:
Ore 18.30 Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti presso il sagrato della chiesa parrocchiale di Volano
Intervengono:
- Enzo Cestari, Capitano Shutzencompanie di Rovereto
- Luciano Simoncelli, Capitano Gruppo Alpini di Volano
Ore 19.30 Conferenza presso Ristorante da Silvana con interventi di;
- Nicola Cozzio, Alpinista - Il Cammino della Memoria
- Walter Pilo, Presidente Ta Pum - La Grande Guerra
Il 31 luglio e primo agosto a Spiazzo (TN), storico scambio delle corone tra le due associazioni d’arma per commemorare la pace costata milioni di morti. L’evento è organizzato dal Comitato Ta-Pum, che ha organizzato il primo “Cammino della Memoria”, percorrendo integralmente a piedi gli oltre 2.000 km dell’intero fronte e dei luoghi più significativi della Prima Guerra Mondiale.
In occasione della ricorrenza del Centenario della Grande Guerra il Comune di Spiazzo (Trento), in collaborazione con il Museo della Guerra Bianca Adamellina, organizza nei giorni 31 luglio e 1 agosto 2015 un evento di riavvicinamento fra Italia ed Austria. L’incontro è a cura del Comitato Ta-Pum, che nell’estate 2014 ha realizzato il “Cammino della memoria”, il primo percorso integrale a piedi dell’intero fronte e dei luoghi più significativi della Grande Guerra, portato a termine da un team alpinistico dallo Stelvio al Mare e da un team escursionistico da Trento a Trieste.
Per chi se lo fosse perso, qui il servizio integrale andato in onda venerdì 19 giugno alle 21.30, la 6a puntata di Speciali '14-'18 dedicata proprio a "TA PUM, un viaggio lungo il fronte".
Un sentito grazie a Lucarelli e a Franceschelli per la qualità espressa.
Una piccola nota, i chilometri alla fine sono stati oltre 2000, oltre 200 le cime toccate, quasi 300 i Comuni e tre frontiere attraversate con tre momenti importanti di condivisione con i fratelli austriaci e sloveni a Forcella Dignas, Passo Monte Croce Carnico e Caporetto!
Un nuovo disco per il 100° anniversario della Grande Guerra con il marchio Ta Pum
Il re del folk-rock Massimo Bubola torna a interpretare e rivisitare le canzoni della Grande Guerra con il nuovo album IL TESTAMENTO DEL CAPITANO a distanza di 9 anni dal successo di Quel lungo treno del 2005, proprio nel centesimo anniversario dall’inizio del conflitto mondiale.
Un progetto firmato Ta Pum
Il drammatico e commovente scambio di lettere durante il periodo della Grande Guerra tra una madre e un figlio, divisi dal confine invalicabile del fronte.
Attori e musicista raccontano le vicende turbolente e tragiche di una famiglia italo-austriaca, divisa dal combattimento e unita nella sofferenza.
All'Associazione Ta Pum aderiscono originariamente l’associazione L’Uomo libero, ideatrice del progetto, l’Associazione degli Accompagnatori del territorio del Trentino, il Comitato Ev-k2-CNR e l’Ufficio Stampa del CNR.
TA PUM è il suono del colpo di fucile che ha accompagnato, incessante, i giorni e le notti di tanti soldati al fronte, rievocato e raddolcito nelle note di una delle più famose e struggenti canzoni della Prima Guerra Mondiale.
Ta Pum offre un ritorno concreto in termini di visibilità a livello nazionale e internazionale grazie ai molteplici canali di comunicazione e alle diverse strategie di marketing previsti dall’iniziativa.
Venti giorni sull’Ortigara
senza il cambio per dismontà.
ta pum! ta pum! ta pum!...
ta pum! ta pum! ta pum!...
© 2025 Ta Pum
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.