Per chi se lo fosse perso, qui il servizio integrale andato in onda venerdì 19 giugno alle 21.30, la 6a puntata di Speciali '14-'18 dedicata proprio a "TA PUM, un viaggio lungo il fronte".
Un sentito grazie a Lucarelli e a Franceschelli per la qualità espressa.
Una piccola nota, i chilometri alla fine sono stati oltre 2000, oltre 200 le cime toccate, quasi 300 i Comuni e tre frontiere attraversate con tre momenti importanti di condivisione con i fratelli austriaci e sloveni a Forcella Dignas, Passo Monte Croce Carnico e Caporetto!
Il 31 luglio e primo agosto a Spiazzo (TN), storico scambio delle corone tra le due associazioni d’arma per commemorare la pace costata milioni di morti. L’evento è organizzato dal Comitato Ta-Pum, che ha organizzato il primo “Cammino della Memoria”, percorrendo integralmente a piedi gli oltre 2.000 km dell’intero fronte e dei luoghi più significativi della Prima Guerra Mondiale.
In occasione della ricorrenza del Centenario della Grande Guerra il Comune di Spiazzo (Trento), in collaborazione con il Museo della Guerra Bianca Adamellina, organizza nei giorni 31 luglio e 1 agosto 2015 un evento di riavvicinamento fra Italia ed Austria. L’incontro è a cura del Comitato Ta-Pum, che nell’estate 2014 ha realizzato il “Cammino della memoria”, il primo percorso integrale a piedi dell’intero fronte e dei luoghi più significativi della Grande Guerra, portato a termine da un team alpinistico dallo Stelvio al Mare e da un team escursionistico da Trento a Trieste.
Ben 54 tappe, dallo Stelvio al mare, ovvero dal Comune di Valdidentro (Sondrio) fino a Trieste, percorrendo per la prima volta in continuativa integrale la linea del fronte della Grande Guerra, toccando i settori Stelvio-Adamello-Giudicarie, Altipiani, Cadore, Carnia e Fronte Giulia. Una vera spedizione lungo un Cammino della Memoria di circa 1.150 chilometri, con 90.000 metri di ascese e altrettanti di discese, che è iniziata nell'agosto 2014 ed ha toccato 116 cime, cercando non solo le tracce dell'avversario di cento anni fa, ma pure quelle del nemico di oggi, ovvero l'inquinamento.
La missione, di valenza storica oltre che autentica performance atletica, è stata promossa dell'associazione l'Uomo Libero e dal suo presidente Walter Pilo, ed è stata affidata ai buoni garretti di Nicola Cozzio e Giacomo Bornancini. Ha avuto anche interessanti risvolti scientifici. Ai due alpinisti era stata fornita una "centralina" messa a punto dal Cnr, in grado di fornire informazioni in tempo reale su alcuni parametri atmosferici e meteorologici dei territori via via attraversati.
L'attività del Cnr si è inserita in una partnership che includeva il Dipartimento Scienze del sistema della terra e tecnologie per l'ambiente e l'ufficio stampa, oltre ad alcuni istituti, tra cui quello di Scienze dell'atmosfera e del clima.
Abbiamo chiesto a Paolo Bonasoni, del Cnr-Isac, di spiegarci come sono stati effettuati i rilevamenti.
Ore 18.30 Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti presso il sagrato della chiesa parrocchiale di Volano
Intervengono:
- Enzo Cestari, Capitano Shutzencompanie di Rovereto
- Luciano Simoncelli, Capitano Gruppo Alpini di Volano
Ore 19.30 Conferenza presso Ristorante da Silvana con interventi di;
- Nicola Cozzio, Alpinista - Il Cammino della Memoria
- Walter Pilo, Presidente Ta Pum - La Grande Guerra
Ci sarà un momento dedicato anche a Ta Pum nelle iniziative previste dal progetto "L'Esercito combatte", continuazione ideale delle commemorazioni dello scorso anno con "L'Esercito marciava...". Dalla pagina ufficiale del sito della Difesa l'intento di "ricordare il processo identitario e il ruolo svolto dall’Esercito nella creazione dello spirito di unità nazionale. Nel particolare momento storico che il Paese sta attraversando, 'L’Esercito combatte' ha voluto essere una risposta alla richiesta di una identità valoriale e di un riconoscimento culturale di cui la collettività sente fortemente il bisogno, oltre a costituire l’occasione per proseguire le numerose iniziative di collaborazione, già da tempo in essere, tra il MIUR e il Ministero della Difesa, finalizzate a sensibilizzare la porzione più giovane della popolazione su un tema così toccante quale è il centenario della 1^ Guerra Mondiale".
Il progetto, che prevede iniziative un po' in tutta Italia, avrà la sua conclusione a Padova e proprio l'ultimo giorno, mercoledì 25 maggio alle 14.30 presso "Palazzo Camerini", sede del Museo della III Armata di Padova (Via Altinate 59), il presidente Walter Pilo assieme ai militari Rossella Galopin e Alessio Incagliato, racconteranno la loro esperienza, il Cammino della Memoria realizzato nel 2014, oltre 2000 km sulle linee di fronte della Grande Guerra, alle 11 "delegazioni composte da militari e studenti che partiranno da altrettante località (Sassari, Messina, Lecce, Caserta, Roma, Livorno, Bologna, Torino, Pordenone, Udine, Gorizia) di tutta Italia per compiere un percorso condiviso, lungo tutto la penisola che terminerà presso 10 Sacrari (Pasubio, Pocol, Asiago, Monte Grappa Fagarè, Oslavia, Redipuglia, San Michele e Caporetto in territorio Sloveno) – e 1 Cimitero Militare (Prosecco) eretti nelle località dalle quali vennero selezionate le salme di ignoti italiani deceduti, una delle quali è stata successivamente tumulata a Roma al monumento nazionale del Vittoriano".
Scopri di più sul progetto!
© 2025 Ta Pum
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.